La Valle di Sole con le Valli di Pejo e di Rabbi è costituita da 13 comuni ed è situata nella parte nord occidentale della provincia di Trento. E’ circondata dal gruppo Ortles-Cevedale a Nord, dal gruppo di Brenta a sud e dall’Adamello-Presanella ad ovest (mi sembra di tornare a scuola). E’ percorsa, in tutta la sua lunghezza dal torrente Noce, che ha come affluenti anche il Meledrio che si tuffa nella Noce a Dimaro, della Vermigliana che incontra la Noce a Vermiglio e il Rabbies che attraversa tutta la Valle di Rabbi per poi affluire nella Noce a Malè.
Io sono di Malè (città natale di Samantha Cristoforetti), piccola borgata, capoluogo della Valle di Sole, che si trova 735 metri sopra il livello del mare, in ottima altitudine sia per anziani che bambini.
Io vivo qui fin da quando sono nata… è vero nei 5/6 anni dell’adolescenza non amavo così tanto questa dimensione, ma ora l’adoro, per me uno dei posti migliori in cui abitare e crescere una figlia.
Estate a Malè:
Malè si trova in un’ottima posizione per chi desidera venire in vacanza in Val di Sole. Con un bel centro paese, tutto pedonale, con al centro l’imponente Chiesa di Santa Maria Assunta e la Cappella di San Valentino, circondato da negozi, bazar, farmacia, bar e ristoranti (uno fra tanti Ristorante Pizzeria Vecchia Canonica), chiamato anche Centro Commerciale a Cielo Aperto, è pieno di possibilità sia per gli anziani che per le famiglie e sia per gli amanti della montagna che dello sport.
Durante la stagione estiva sono mille le attività che puoi fare qui.
Nel centro paese, appena un poco spostato verso il bosco, trovi il parco giochi comunale, un prato curato in maniera favolosa, che offre la possibilità di passare delle ore all’aria aperta.
A pochi metri trovi la Piscina Acqua Center con piscina semi-olimpionica, piscina con idromassaggio e piccola piscinetta per baby, e la possibilità di uscire e rilassarsi nel grande giardino privato esposto a sud est. Qualche metro verso il centro, subito dopo le scuole elementari, ecco il Centro Tennis, con 2 campi su terra agibili.
Andando avanti verso il bosco, con una passeggiata di qualche minuto, attraversando il torrente Noce sul ponte Passerella, (se guardi giù magari riesci a vedere qualche rafting o canoa che passano..e anche le biciclette sulla ciclabile) e salendo verso la località Regazzini trovi l’emozionante Flying Park. Un parco Avventura immerso nella Natura, sono presenti 6 diversi percorsi, 7 vie di arrampicata e un emozionante lancio nel vuoto da 15 metri. Adatto a tutte le età è gestito dalla Guida Alpina Ezio e dalla moglie Marusca, ti consiglieranno l’attività più adatta a te.
Continuando la salita si arriva alla Palestra di Roccia Naturale (luogo freschissimo per le caldi estati) dove, se già sei esperto nell’arte dell’arrampicata ti potrai divertire con i tuoi amici, altrimenti rivolgiti alle Guide Alpine Val di Sole (trovi l’ufficio nella piazza centrale, proprio a sinistra dell’entrata del municipio) e loro ti accompagneranno.
Dal Centro del paese, ogni sera l’amministrazione Comunale e la Pro Loco, organizzano delle serate intrattenimento, musicale e non, proprio a destra dell’entrata del Municipio puoi trovare l’Ufficio Informazioni di Malè. Scendendo invece verso la stazione potrai trovare il Cinema, aperto il week end nei periodo di alta stagione, la sera potrai andare a vedere le ultime novità cinematografiche, per grandi e anche per piccini, danno lo spettacolo anche alle 17.15 per loro.
Scendendo puoi arrivare alla stazione di Malè. Con gli autobus di linea puoi raggiungere tutte le località in comodità e senza usare l’auto e con il nostro trenino che da Trento ti regala un viaggio panoramico attraverso la Valle di Non e la Valle di Sole arrivando fino a Marilleva. Soggiornando nel nostro Hotel, incluso nel prezzo del soggiorno, hai anche la Trentino Guest Card con la quale hai accesso gratuitamente a tutti i trasporti del Trentino, a tutti i Musei, Castelli e Fortezze, Terme, e Parchi Naturali.. Un opportunità da non perdere!!
Se dalla chiesa sali attraversi la strada e vai verso le scuole medie, giri subito a sinistra e poi subito a destra arriverai in un posto secondo me molto suggestivo, alla Madonnina del Campac, arrivo della Via Crucis quando ero piccola. E da lì continuare, o a destra, verso Bolentina o a sinistra, seguendo il sentiero della Lec che arriva fino a Monclassico.
In ogni piazza, anche la più piccola, è accompagnata da una Fontana, ovviamente l’acqua è potabile, perciò puoi tranquillamente abbeverati e rinfrescarti.. Ma poi ti racconterò di più!
Avviandoti verso il nostro Hotel Bella di Bosco, al semaforo troverai ANDREIS Specialized Concept Store per i noleggio della bike e scendendo verso la zona industriale imboccare la pista ciclabile che costeggiando il torrente Noce, attraversa per la lunghezza tutta la Valle di Sole da Mostizzolo a Cogolo…ah per il ritorno, se proprio non ce la fai più, puoi sempre prendere bus o trenino, anche la bici può salire!
Salendo invece verso l’Arco del paese potrai visitare il Museo della Civiltà Solandra. Un’affascinante riproduzione di ambienti di una volta, raccoglie testimonianze e strumenti della cultura materiale tradizionale del territorio, con sezioni dedicate al sistema agrosilvo-pastorale, all’artigianato e all’ambiente domestico rurale, con un approfondimento sulla vita dell’abate Giacomo Bresadola, illustre Micologo Solandro. Gestito dai volontari del Centro Studi Val di Sole.
Appena dopo il Museo, ma prima dell’Arco, se sali a sinistra, continuando la strada asfaltata, ma al primo tornante prendi la strada sterrata, anche Via degli Alpini, potrai fare una passeggiata tranquilla e fresca fino alla località Birreria. Proseguendo invece la strada asfaltata arrivi alle frazioni di Bolentina e Montes, ottime partenze per escursioni e passeggiate, con vista panoramica della bassa valle ed una Chiesa in mezzo al bosco, la Chiesa di San Valentino.
Invece, scendendo oltre l’Arco, passando sopra il ponte potrai scorgere la località Pondasio, proprio dove il Rabbies si prepara ad incontrare la Noce, con la Fucina Marinelli anch’essa gestita dai volontari del Centro Studi Val di Sole.
Continuando verso la rotatoria, andando verso la Valle di Rabbi, i primi paese che incontri sono Magras ed Arnago, anch’esse frazioni di Malè.