Nella nostra Spa ‘Salus per Aquam’ Fior di Melo potrai godere del relax in aroma e cromo terapia.. avrai la possibilità di farti coccolare nella Beauty Farm dalle mani esperte della nostra Marianne con Massaggi e Trattamenti Viso e Corpo.
In camera troverai la Sacca Wellness con un morbidissimo telo in spugna che potrai tenere tutto il soggiorno per accedere alla Spa scendendo con l’ascensore a -1, la prima porta a sinistra. Ad accoglierti ci sarà Marianne che ti mostrerà quello che puoi fare.
La nostra Spa Fior di Melo è aperta tutti i giorni dalle ore 14.00 alle ore 19.00.
La prima cosa da fare è una bella doccia..poi subito nella Sauna!
#SAUNAfinlandese
Le sue virtù terapeutiche ed estetiche erano già conosciute ai tempi dell’antica Grecia ma è soprattutto tra i popoli baltici, in particolare in Finlandia, che la sua pratica si è diffusa e perfezionata come fonte suprema di benessere.
La sauna è semplicemente un bagno di aria molto calda e secca che si effettua in un ambiente chiuso dove un’appropriata apparecchiatura riscalda e deumidifica l’aria.
#benefici
La Sauna possiede straordinarie capacità di rilassamento e di disintossicazione ed ha influssi positivi sulla mente e sul corpo. Niente è più efficace per scaricare la tensione nervosa e sedare l’ansia, la sauna stimola il riequilibrio naturale delle condizioni psicofisiche.
La pelle si depura e con la sudorazione si eliminano acidi e tossine. Il sistema neurovegetativo viene stimolato migliorando il metabolismo generale. Sul piano estetico, la diminuzione della cellulite e una maggiore elasticità dei tessuti sono quanto di meglio si possa ottenere abbinando la sauna ad una sana dieta. Altrettanto evidenti sono i benefici estetici che derivano dalla profonda pulizia dell’epidermide che rivela una rinnovata purezza e luminosità. Il graduale passaggio dal caldo intenso, 90°C/110°C, al freddo della vasca e della doccia serve a migliorare l’efficienza del centro termoregolatore dell’organismo e a compiere una vera e propria ginnastica all’apparato circolatorio.
#i10consigli
- Fai una bella doccia calda o tiepida prima di entrare in sauna. Prepara la tua pelle con i pori ben aperti e facilita il rilassamento dei muscoli di tutto il corpo. Molto importante è asciugarsi bene prima di entrare nell’ambiente caldo, altrimenti non arriveresti a sudare bene.
- Entra in sauna in costume coperti da un asciugamano in cotone, sediti o sdraiati scegliendo la panchina più in basso, dove fa meno caldo; nei passaggi successivi potresti anche gradire una panchina media o alta.
- La permanenza nella sauna sarà da un minimo di 8 a un massimo di 12-15 minuti, non alzarti mai di scatto ma sempre molto lentamente.
- Portati in Sauna il morbido telo in spugna per sdraiarvi o sedervi sulle panchine nella sauna. Togliti tutti gli oggetti di materiale metallico.
- Sudare in modo corretto è un’arte e come tale va imparata! Solo così si avrà il massimo beneficio e si eviterà di arrivare a una situazione di stress anziché di rilassamento.Il caldo non ti farà male. Resta in sauna solo dieci minuti, anziché dodici-quindici, ma non meno di otto, perché altrimenti il tuo corpo non farebbe in tempo a scaldarsi in profondità. Se ti sembra di sudare poco ricorda che nell’ambiente caldo e asciutto il sudore evapora velocemente. Le prime volte suderai meno che in seguito perché il tuo corpo si abituerà gradualmente nel corso di una decina di sedute.
- In sauna troverai un recipiente il legno con dell’acqua, versala sulle pietre calde per creare vapore a piacimento.
- È essenziale avere tempo per fare bene e con calma la sauna in tutte le sue fasi e il desiderio di rilassarsi e di non pensare a nulla.
- La sauna non va fatta né a stomaco pieno né a stomaco vuoto. L’ideale è mangiare uno spuntino leggero prima, come uno yogurt o un po’ di frutta. Una tisana calda di Tiglio o Camomilla, che trovi nel nostro Angolo Tisane, bevuta prima della sauna ti aiuterà a sudare. E’ opportuno bere dopo la sauna e mai durante.
- Fai una doccia fresca o fredda dopo la sauna. L’acqua calda in questo momento significherebbe uno sforzo per la tua circolazione, mentre l’acqua fredda riporta a livelli normali la tua temperatura corporea e allena i vasi sanguigni, soprattutto i capillari. Un accorgimento: non andare di colpo sotto la doccia! Il getto della doccia dovrebbe cominciare dalla parte più lontana dal cuore, cioè dal piede destro, salire per la parte esterna della gamba fino al ginocchio, scendere all’interno, risalire di nuovo dall’esterno della gamba fino all’inguine e scendere per tutto l’esterno, stessa operazione sulla gamba sinistra, poi sulle braccia fino al gomito, poi fino alla spalla, in seguito torace e faccia, ultimo la schiena. Tutta l’operazione è brevissima: richiede solo pochi secondi. Se invece vuoi andare nella mini-piscina idromassaggio ricordati di immergerti completamente nell’acqua, testa compresa, altrimenti avresti un afflusso di sangue eccessivo nella parte rimasta fuori. La testa si immerge per ultima, mai fare un tuffo in piscina a testa in avanti. L’immersione in acqua fredda alza il tono e la pressione sanguigna, dunque, è molto salutare per chi soffre di bassa pressione, sconsigliabile per chi è iperteso.
- Ora sei pronto per riposarti. Anche questa fase è molto importante, prima di entrare un’altra volta in sauna stenditi su un lettino nell’area Relax e copriti, se necessario, con una coperta. E’ consigliabile ripetere il rito per un massimo di 3 volte.
I bambini non possono accedere alla Sauna.
#i10consigliFINLANDESI
- La sauna fa bene a tutti. È sconsigliata solo ai neonati, bambini e a persone affette da gravi patologie (ferite aperte o malattie cardiache). Per tutti gli altri non c’è niente di cui preoccuparsi.
- La sauna finlandese non ha niente a che fare con il sesso. Discutere del tema in sauna non vi farà certo guadagnare punti con i finlandesi. È un luogo di pulizia fisica e mentale: molti affermano che in sauna ci si dovrebbe comportare come in chiesa. Questo non significa che non ci si debba rilassare, anzi!
- Essere invitati in sauna è un onore. Se avete qualche ragione per declinare l’invito, nessun problema: ma che sia una buon motivo! Fare la sauna insieme ad altre persone è un segno di fiducia, quando si è nudi in tutti i possibili significati del termine, non c’è più niente da nascondere. Si dice che in Finlandia le decisioni più importanti vengano prese in riunioni organizzati proprio in sauna.
- Luci colorate, fragranze aromatiche e musica rilassante non hanno niente a che vedere con la sauna finlandese. La vera sauna finlandese è poco illuminata, non c’è musica e i profumi si limitano a quelli dei rami di betulla fresca e del catrame vegetale.
- Sì, i finlandesi vanno nudi in sauna anche con persone sconosciute. Non preoccupatevi: abbiamo già visto una numero sufficiente di corpi umani completamente nudi, e davvero non c’è nessun significato recondito. È semplicemente naturale, in fondo è così che siamo stati creati e i locali non sembrano curarsene. Ma se proprio non ve la sentite, nessuno vi rimprovererà se volete indossare il costume o coprirvi con un asciugamano.
- Se si va in sauna insieme ad altre persone, solitamente donne e uomini vanno separatamente, mentre le famiglie insieme. Se ci si trova in un gruppo misto, è perfettamente normale chiedere chi vuole andare per primo e con chi.
- La ‘vasta’ o ‘vihta’ è un fascio di ramoscelli di betulla freschi con il quale ci si può gentilmente “frustare” durante la sauna. Sì, può suonare strano, ma rappresenta un autentico toccasana per la pelle, che lascierà la vostra pelle morbidissima. Madre natura insegna.
- Non ci sono regole per versare altra acqua sulle pietre incandescenti, dipende solo da voi: se volete ancora vapore, non fatevi problemi!
- In sauna si suda molto, pertanto è consigliato bere a sufficienza. L’acqua è sicuramente la bevanda più adatta, ma una buona birra fresca soprattutto alla fine della sauna è il massimo. Magari arrostendo salsicce al fuoco, oppure al cartoccio direttamente sulle pietre della sauna.
- In realtà non esisto regole vere e proprie per godersi la sauna, tutto è in funzione della situazione. L’importante è rilassarsi, socializzare e godersi la fantastica sensazione del dopo-sauna, quando i corpo e la mente sono completamente purificati.
..dopo la termoterapia, prevede una corsa nella neve, un tuffo in un laghetto gelato e, alla fine di tutto, una frustata con rami di betulla!! …ma da noi, veloci docce e bagni in acqua fredda e un massaggio rilassante possono felicemente sostituire il rito finlandese.. che dite?